Vanoli Basket Cremona (3-2) vs Dolomiti Energia Trentino (3-2)
6° Giornata LBA Unipol | PalaRadi, Cremona
Giovedì 6 novembre 2025 | ore 20.45 | LBATV
TRENTO – La Dolomiti Energia Trentino, a 48 ore dal fondamentale successo in BKT EuroCup contro il Lietkabelis Panevezys, tornerà in campo per la sesta giornata di LBA Unipol sul parquet della Vanoli Cremona. La formazione lombarda è una delle squadre più in forma di questo inizio di stagione: dopo aver sfiorato il colpo esterno nella gara inaugurale contro la Reyer Venezia, la Vanoli ha infilato tre vittorie consecutive — contro Sassari al PalaRadi (79-75), sul campo della Virtus Bologna (69-86) e nuovamente in casa contro Treviso (96-79). La striscia positiva si è interrotta nell’ultimo turno, con la sconfitta sul parquet di Cantù (91-83). I bianconeri si troveranno di fronte una squadra che tra le mura del PalaRadi non ha ancora conosciuto sconfitta in stagione, con un bilancio di tre vittorie su tre: successi arrivati contro Cantù (110-70), Tortona (89-75) e, in trasferta, Varese (74-85). Le uniche due battute d’arresto sono invece maturate sui campi di Brescia (72-63) e della Virtus Bologna (83-102). Dopo la trasferta lombarda, la Dolomiti Energia Trentino tornerà davanti al proprio pubblico per affrontare il Napoli Basketball, domenica alle 17:30 alla BTS Arena.
Sono disponibili all’Aquila Store e online sul circuito Vivaticket i biglietti per le prossime sfide casalinghe dei bianconeri contro Napoli Basketball, Niners Chemnitz e Nutribullet Treviso.
La Dolomiti Energia Trentino
I bianconeri arrivano alla sfida di Cremona forti dell’importantissimo successo ottenuto in EuroCup, dove gli uomini di coach Cancellieri hanno superato il Lietkabelis Panevezys per 78-74, conquistando così il sesto posto nel girone. È stata una partita di grande carattere per l’Aquila, capace di prendere il largo nei primi minuti e di resistere a ogni tentativo di rimonta dei lituani, guidati da un DeVante’ Jones da 31 di valutazione, autore di 21 punti, 13 falli subiti, 6 rimbalzi e 4 assist.
In vista della trasferta di Cremona, lo staff bianconero valuterà nelle ore precedenti la gara l’impiego di Khalif Battle, che sta progressivamente rientrando a lavorare in gruppo. Dopo la sfida con la Vanoli, il calendario della Dolomiti Energia Trentino prevede il match casalingo contro il Napoli Basketball, prima di due trasferte consecutive: la prima a Istanbul contro il Besiktas mercoledì 12 novembre alle 18:00, la seconda a Sassari contro la Dinamo domenica 16 novembre alle 12:00. Prima della pausa FIBA, i bianconeri disputeranno altre due partite alla BTS Arena di Trento, contro Chemnitz martedì 18 novembre alle 20:00 e contro la Nutribullet Treviso sabato 22 novembre alle 18:15.
Per Peyton Aldridge sarà una partita speciale: l’ala statunitense ha infatti disputato la sua prima stagione “overseas” proprio con la maglia della Vanoli Cremona nel campionato 2018-2019, annata culminata con la storica vittoria della Coppa Italia al Mandela Forum di Firenze. In quell’occasione, la formazione lombarda superò Varese ai quarti di finale, la Virtus Bologna in semifinale e Brindisi in finale, conquistando il primo trofeo della propria storia.
In campionato, la Dolomiti Energia Trentino segna 85,8 punti di media a partita, il nono attacco della LBA, tirando con il 57,8% da due e il 33,3% da tre, con una media di 16,6 assist e 39,2 rimbalzi a gara. Sul piano difensivo, la squadra di Cancellieri si conferma tra le migliori del campionato, subendo 78,4 punti di media (seconda miglior difesa), concedendo il 50% da due e il 35,3% dall’arco, oltre a recuperare 8 palloni a partita.
Cremona Outlook
La Vanoli Cremona rispetto alla scorsa stagione ha rinnovato in modo significativo il proprio roster, mantenendo però Willis, Jones, Burns e la guida tecnica affidata a Luigi Brotto, che aveva esordito da head coach proprio contro la Dolomiti Energia Trentino nel gennaio scorso.
Negli handler la formazione lombarda può contare su un gruppo di guardie di grande talento e pericolosità, soprattutto nel tiro da tre punti. Aljami Durham sta vivendo una stagione di altissimo livello: segna 16,2 punti di media con percentuali straordinarie — 65,2% da due, 52,4% dall’arco e 90% ai liberi. Accanto a lui c’è Payton Willis, confermato dopo l’ottima annata scorsa e ancora una volta protagonista con 14,2 punti di media e il 40% da tre. Tra le guardie italiane spicca Davide Casarin, arrivato dalla Reyer Venezia e autore di un inizio di stagione brillante: 12 punti, 5,4 assist e 3 rimbalzi di media, con percentuali eccellenti (51% da due e 44% da tre). A completare il reparto c’è Giovanni Veronesi, prelevato da Sassari, che viaggia a 7,2 punti a partita e garantisce energia e affidabilità nelle rotazioni.
Sulle ali Tajion Jones rappresenta una minaccia costante per le difese avversarie grazie al suo 44,4% da tre e alla capacità di attaccare il ferro, mentre Sasha Grant, arrivato dalla UNA Hotels Reggio Emilia, aggiunge fisicità e Filippo Galli completa il reparto.
Nel settore lunghi spicca Ousmane Ndiaye, 210 centimetri di talento arrivato dal Baskonia: sta producendo 11 punti e 7,2 rimbalzi di media, mostrando una pericolosità anche sul perimetro grazie al tiro da tre punti. Accanto a lui l’esperienza e la tecnica di Christian Burns, che garantisce fisicità, presenza in area e mano educata dalla media distanza e dall’arco. Ike Anigbogu chiude il reparto interno portando intensità e centimetri sotto canestro.
Dal punto di vista statistico, Cremona segna 83,4 punti di media a partita, tirando con il 52,7% da due e il 37,4% da tre, distribuendo 14,4 assist e catturando 32,2 rimbalzi a gara (di cui 9,2 offensivi). In difesa concede 79,2 punti di media — terza miglior difesa del campionato — ed è la squadra che costringe gli avversari alla peggior percentuale da tre punti (solo il 28,9%). Inoltre, la Vanoli è una delle formazioni più aggressive della LBA, come dimostrano le 7,8 palle recuperate di media a partita.
I Precedenti
Sono 19 i precedenti tra Dolomiti Energia Trentino e Vanoli Cremona, con i bianconeri avanti nel computo totale per 12-7. Nelle sfide giocate al PalaRadi, il bilancio sorride ai bianconeri, che conducono 6-3, nonostante Cremona abbia vinto tre delle ultime quattro gare disputate tra le mura amiche. L’ultimo confronto ufficiale risale al 13 aprile 2024, proprio al PalaRadi, in una partita combattutissima decisa a un secondo dalla sirena finale da una prodezza di Quinn Ellis: 86-89 il punteggio conclusivo a favore dell’Aquila. L’MVP di quella sfida fu Myles Cale, autore di 15 punti, 5 rimbalzi e 4 assist, seguito dalle solide prestazioni di Ellis, Žukauskas e Bayehe, tutti a quota 13 punti.
Le due formazioni si sono affrontate anche nella preseason, in occasione della Melinda Cup disputata a Cles, in Val di Non: in quell’occasione Trento si impose 81-75, rimontando una doppia cifra di svantaggio grazie a un finale in crescendo. L’MVP fu DeVante’ Jones con 20 punti, mentre Jogela e Steward contribuirono rispettivamente con 15 e 11. Per la Vanoli non bastarono i 13 punti a testa di Jones, Casarin e Veronesi.
Le parole dei protagonisti
Davide DUSMET (Assistant Coach Dolomiti Energia Trentino): «Cremona sarà una trasferta importante per noi, contro una squadra in fiducia, con una forte identità e gerarchie molto chiare. Hanno iniziato bene la stagione: giocano ad altissimo ritmo, con tanti giocatori capaci di tirare da tre punti e di aprire il campo grazie a lunghi dinamici e versatili. Controllare i rimbalzi, le situazioni di uno contro uno e la transizione difensiva sarà la base da cui dovremo partire se vogliamo provare a strappare i due punti. Hanno guardie come Durham e Willis, due grandissimi scorer, e dalla panchina esce Casarin, che in questo inizio di stagione è il miglior assistman della squadra e sta trovando la sua dimensione a Cremona, con un ruolo molto importante. Noi veniamo da una buona partita contro il Lietkabelis, anche se con qualche alto e basso: abbiamo però cercato di portare avanti le idee su cui stiamo lavorando e dovremo cogliere l’opportunità di fare un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di crescita in questa trasferta».
Peyton ALDRIDGE (Ala Dolomiti Energia Trentino): «Giovedì ci aspetta una trasferta molto complicata contro la Vanoli Cremona. Stanno attraversando un bel periodo di forma e amano giocare a un ritmo molto alto, soprattutto davanti al loro pubblico. Dovremo farci trovare pronti, sia dal punto di vista mentale che fisico, dopo la sfida di EuroCup. Per me sarà una partita speciale: Cremona è stata la mia prima squadra in Europa, ho dei bellissimi ricordi legati a quel periodo e voglio ringraziare tutti per il tempo che ho vissuto lì. Siamo molto carichi dopo la bella vittoria contro il Lietkabelis e faremo di tutto per tornare a casa con i due punti».




