SASSARI – La Dinamo Sassari vince in volata l’ottava giornata di LBA Unipol: 89-88 il finale al PalaSerradimigni. Partono meglio i padroni di casa, che prendono il largo nel primo quarto, ma l’Aquila — priva di Matas Jogela e Jordan Bayehe — è brava a rientrare e a chiudere avanti la prima metà di gara. Nella ripresa sono i bianconeri a condurre il match, toccando anche gli otto punti di vantaggio, ma nel finale Sassari piazza il parziale decisivo: Thomas segna il canestro della vittoria e poi stoppa il tentativo di Jones, regalando i due punti al Banco di Sardegna Sassari. Non bastano i 22 punti di Khalif Battle e i 19 di DeVante’ Jones per la Dolomiti Energia Trentino, mentre l’MVP in maglia Dinamo è Buie, autore di 17 punti e 9 assist.
Sono disponibili all’Aquila Store e online sul circuito Vivaticket i biglietti per le prossime sfide casalinghe dei bianconeri: martedì 18 novembre alle 20:00 contro i Niners Chemnitz in EuroCup e sabato 22 novembre alle 18:15 contro la Nutribullet Treviso.
LA CRONACA – La Dolomiti Energia Trento parte con: Steward, Jones, Airhienbuwa, Aldridge e Mawugbe mentre Sassari risponde con: Buie, Beliauskas, Marshall Jr, Thomas e Vincini.
Buie apre il match con due punti dalla lunetta, Steward pareggia dalla media ma Marshall risponde subito dall’arco. Thomas segna da due e Beliauskas colpisce ancora da tre per il 10-2. Battle fa 2/2 ai liberi, Aldridge replica e Mawugbe accorcia fino al -2. Buie segna un tiro libero, Battle schiaccia, ma Marshall trova un’altra tripla e Vincini riporta il Banco sul +6. Jakimovski batte il closeout e appoggia due punti, poi Battle segna la tripla dall’angolo per il 16-15. Thomas realizza in lunetta e Battle pareggia l’incontro. Thomas e Johnson riportano la Dinamo sul +4, Aldridge segna in post basso ma ancora Thomas e Marshall firmano il 25-19. Marshall colpisce da tre, poi Fall segna i suoi primi due punti in LBA e il primo quarto si chiude sul 28-21.
McGlynn segna i primi punti della sua gara, poi Steward colpisce dall’arco e Jones accorcia in lunetta. Marshall risponde con una tripla, Jones riporta Trento sul -5, ma Beliauskas segna ancora dall’arco e McGlynn firma il nuovo +10. Jones fa 2/2 ai liberi e Marshall realizza la tripla del 41-30, costringendo coach Cancellieri al suo secondo timeout. Aldridge segna dalla media e poco dopo trova un gran canestro su assist di Forray, subendo fallo e convertendo il libero aggiuntivo per il -6. Jakimovski colpisce dall’ala da tre e coach Mrsic ferma il gioco. Thomas appoggia due punti, ma ancora Jakimovski risponde in penetrazione e Jones segna subendo il fallo, pareggiando in lunetta a quota 43. Thomas realizza dalla media, Battle firma il sorpasso bianconero, Buie pareggia in lunetta e Mezzanotte riporta avanti il Banco. Nel finale Aldridge trova la tripla del 49-50 che manda le squadre negli spogliatoi.
Jones ruba palla e subisce fallo antisportivo, convertendo entrambe le conclusioni dalla lunetta. Battle replica e porta Trento sul +6. Vincini segna rollando bene al ferro, poi Aldridge realizza una gran tripla per il 51-58. Ancora Vincini trova due punti, Thomas segna un libero e Forray appoggia al tabellone dopo una finta. Battle fa 2/2 ai liberi, Buie colpisce dalla media distanza e con le giocate di Johnson, Buie e McGlynn la Dinamo torna a -1. Jakimovski segna due liberi, ma McGlynn risponde con altri due punti e Johnson firma il sorpasso sassarese. Battle realizza ancora in lunetta e poi serve Mawugbe che schiaccia il +3. Beliauskas pareggia con la tripla, Buie segna dalla media e Trento impatta ancora a cronometro fermo, chiudendo il terzo quarto sul 72-72.
Niang apre l’ultimo quarto con due liberi, poi Jakimovski spara una gran tripla dall’angolo per il +5 bianconero. Jones realizza due tiri liberi, ma Beliauskas accorcia con un floater riportando la Dinamo a -4. Battle segna dalla media distanza, Vincini risponde con un libero e Jakimovski trova un’importantissima penetrazione per il nuovo +7 Trento. Buie fa 2/2 dalla lunetta, Jones attacca il ferro e segna, ma Marshall replica da sotto e Buie colpisce dall’arco per il -2. Marshall pareggia e poi Vincini firma il sorpasso sassarese a 42 secondi dalla sirena. Jones risponde con un canestro spettacolare subendo il fallo di Vincini e convertendo il libero aggiuntivo del +1 a mezzo minuto dalla fine. Sul possesso successivo Thomas cattura il rimbalzo offensivo e segna il nuovo vantaggio di Sassari a 12 secondi dalla fine. L’ultimo tiro di Jones si viene stoppato da Thomas: vince la Dinamo Sassari 89-88.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI 89
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 88
(28-21, 49-50; 72-72)
Banco di Sardegna Sassari: Marshall Jr 14, Buie 17, Zanelli, Seck N.E, Beliauskas 9, Johnson 19, Ceron, Casu N.E, Vincini 9, Mezzanotte 2, Thomas 12, McGlynn 7. Coach Mrsic.
Dolomiti Energia Trentino: Steward 5, Jones 18, Niang 3, Forray 2, Airhienbuwa, Cattapan, Mawugbe 5, Aldridge 15, Jakimovski 15, Fall 2, Hassan, Battle 22. Coach Cancellieri.




