Dolomiti Energia Trentino vs Germani Brescia
Semifinale Frecciarossa Supercoppa 2025 | Unipol Forum
Sabato 27 settembre 2025 | ore 18.00 | Sky Sport Uno, LBATV, Cielo
TRENTO – Domani alle 18:00 prenderà il via la prima uscita ufficiale della stagione: la Frecciarossa Supercoppa 2025. I bianconeri, insieme a Brescia, Virtus Bologna e Olimpia Milano, si sfideranno con il tradizionale format delle Final Four. La Dolomiti Energia Trentino ha conquistato l’accesso alla competizione grazie alla vittoria della Coppa Italia nella scorsa stagione; la Virtus Bologna grazie al successo in campionato; Brescia grazie al traguardo della finale playoff, raggiunta proprio contro Bologna; mentre Milano grazie alla finale di Coppa Italia. Il programma al Forum di Assago prevede due giornate di grande basket: sabato 27 settembre Trento-Brescia alle 18:00 (diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Basket, LBATV e Cielo) e Bologna-Milano alle 20:45, mentre domenica 28 settembre è in calendario la finale per il titolo di “Supercampioni”, alle 18:00.
Per la Dolomiti Energia sarà il primo impegno ufficiale della nuova annata: capitan Forray e compagni andranno a caccia della finale in una sfida dall’altissimo coefficiente di difficoltà contro una Brescia che ha confermato gran parte del roster protagonista della cavalcata fino alla finale scudetto. Una partita che promette spettacolo, in cui i bianconeri saranno chiamati a una prestazione di livello per mostrare i passi avanti compiuti nel corso della preseason.
Sono inoltre disponibili gli abbonamenti per la stagione 2025/26 e i biglietti per le prossime sfide casalinghe dei bianconeri: mercoledì 1° ottobre alle 20:00 contro Bourg-en-Bresse in EuroCup e domenica 5 ottobre alle 18:00 contro Cantù per l’esordio in LBA. Biglietti e abbonamenti sono acquistabili all’Aquila Store e online sul circuito Vivaticket.
La Dolomiti Energia Trentino
Per la Dolomiti Energia Trentino sarà la quinta partecipazione alla Supercoppa, la terza con il format delle Final Four che prevede la qualificazione sulla base dei risultati della stagione precedente. Nel 2020 e nel 2021, in occasione del cinquantesimo anniversario della LBA, la competizione aveva visto la partecipazione di tutte le 16 squadre della Serie A. Con il format delle Final Four, i bianconeri avevano già conquistato l’accesso in seguito alle due storiche finali scudetto del 2017 e del 2018, fermandosi però in semifinale in entrambe le occasioni: prima contro Milano a Forlì, poi contro Torino a Brescia. L’Aquila Basket si presenta alla sfida di quest’anno con un percorso in crescendo, mostrando grandi passi avanti durante il Memorial Brusinelli della scorsa settimana. I giorni di lavoro in settimana alla BTS Arena hanno permesso a Khalif Battle e Matas Jogela di recuperare dagli acciacchi rimediati proprio durante la semifinale del torneo. Dopo la Supercoppa inizierà un avvio di stagione particolarmente intenso per i bianconeri, che li vedrà subito impegnati in una doppia sfida casalinga: l’esordio in EuroCup contro JL Bourg-en-Bresse e quello in campionato contro Cantù.
Brescia Outlook
La Germani Brescia, reduce da un’ottima stagione, è riuscita a confermare gran parte del proprio roster: nove decimi della squadra sono rimasti invariati. Brescia ha cambiato la guida tecnica ed è arrivato in panchina, con l’addio di Peppe Poeta passato a Milano, Matteo Cotelli, già assistente alla Germani durante la scorsa stagione. Brescia ha confermato l’intero gruppo di giocatori italiani, guidati dal capitano Amedeo Della Valle grandissimo attaccante e grandissimo tiratore dall’arco, fresco vincitore della medaglia di bronzo con la Nazionale 3x3 agli Europei. Con lui ci saranno Giancarlo Ferrero, ala tiratrice di grande esperienza, Joseph Mobio, esterno di grande fisicità, e David Cournooh, play/guardia affidabile e con tanti anni di Serie A alle spalle. Sul fronte stranieri, l’unica novità riguarda il reparto esterni: al posto di Chris Dowe è arrivato CJ Massinburg, che torna a vestire la maglia della Leonessa dopo le due stagioni vissute a Brescia tra il 2022 e il 2024. Nell’ultima annata ha giocato in Turchia, al Bahcesehir, affrontando anche i bianconeri in EuroCup. Fondamentali le conferme sotto canestro: Miro Bilan, reduce da una stagione dominante che gli è valsa la nomina di MVP del campionato; Maurice Ndour, protagonista di un’annata solida chiusa in doppia cifra di media e in crescita nel finale di stagione; e Jason Burnell, ala versatile e molto fisica, capace di colpire anche dall’arco. A completare il pacchetto stranieri ci sono il playmaker Nikola Ivanovic, autore a sua volta di un’ottima stagione, e l’ala Demetre Rivers, arrivato lo scorso anno a Brescia dopo l’esperienza con lo Zalgiris Kaunas. I due giovani: Andrea Doneda e Mattia Santinon completano il roster della Germani Brescia.
I Precedenti
Trento e Brescia si sono affrontate 19 volte tra campionato e Coppa Italia: il bilancio complessivo vede 12 vittorie dei bianconeri contro le 7 dei lombardi, che però hanno avuto la meglio negli ultimi tre confronti diretti. L’ultima sfida risale al 30 marzo scorso, quando la Leonessa espugnò il PalaTrento 75-78 grazie alle grandi prestazioni di Burnell e Bilan; alla Dolomiti Energia non furono sufficienti i 25 punti messi a referto da Jordan Ford. L’ultimo successo dell’Aquila contro Brescia risale invece al 28 ottobre 2023, quando al PalaLeonessa i trentini si imposero 82-90 trascinati da un ottimo Grazulis (16 punti) e da Alviti (13), mentre per i padroni di casa non bastò la prova da 20 punti di Semaj Christon. L’unico precedente in campo neutro tra le due squadre è quello delle Final Eight di Coppa Italia 2022 a Pesaro, in cui Brescia si impose 73-78. In quell’occasione il migliore per Trento fu Cameron Reynolds con 20 punti, mentre per Brescia spiccò Della Valle con 22.
Le parole dei protagonisti
Massimo CANCELLIERI (Coach Dolomiti Energia Trentino): «Siamo nel nostro percorso di crescita e questa prima tappa rappresenta un momento importante. Dobbiamo affrontare la competizione partendo dalla sfida con Brescia e dando tutto quello che abbiamo: questa sarà la filosofia che ci accompagnerà per tutta la stagione. Il nostro “trofeo” deve essere la prima partita: una volta giocata quella, vedremo dove saremo ed eventualmente ci giocheremo la seconda. Siamo felicissimi di partecipare a questa manifestazione e ringraziamo chi, come Jordan Bayehe, ci ha permesso di essere qui: è un regalo della squadra dell’anno scorso che vogliamo sfruttare al meglio, ma sarà la nostra attitudine a fare la differenza. Vogliamo affrontare questa sfida con lo spirito giusto, consapevoli dei nostri ampi margini di miglioramento e dell’entusiasmo che ci spinge a competere in un contesto così importante. Dobbiamo essere “dispettosi”, dare filo da torcere e provare a mettere in difficoltà una squadra solida e rodata, che ha cambiato poco dalla scorsa stagione. Noi però abbiamo una bella attitudine, ragazzi pronti a lottare e a dare tutto, sono fiducioso che ci divertiremo. Allenare una squadra giovane per me è una grande opportunità: lavorare con ragazzi che possono apprendere ogni giorno è davvero una gioia».
Jordan BAYEHE (Centro Dolomiti Energia Trentino): «È una semifinale di Supercoppa, quindi ovviamente il nostro obiettivo è provare a vincere per raggiungere la finale. Siamo ancora all’inizio della stagione e dobbiamo concentrarci soprattutto sulla nostra crescita, portandoci dietro le cose positive viste in questa preseason. Brescia è una grande squadra, lo ha dimostrato lo scorso anno, e sappiamo che ci metterà in difficoltà: dovremo essere bravi a reagire subito e a imporre il nostro ritmo, facendo attenzione alle loro armi principali. Personalmente voglio continuare a crescere e disputare una stagione ancora migliore della precedente. Penso che anche quest’anno abbiamo un bel gruppo, fatto di persone di qualità dal punto di vista umano, ma in campo dobbiamo essere cattivi e avere tanta fame».