TRENTO – Alla Centrale Idroelettrica di Fies del Gruppo Dolomiti Energia è andata in scena una serata alla scoperta dei nuovi giocatori, staff e delle nuove divise della Dolomiti Energia Basket Trentino. L’evento riservato a tutti i partner, sponsor e istituzioni che supportano la squadra trentina. Una serata suggestiva e ricca di emozioni. Dopo i saluti iniziali della Centrale, della sindaca di Dro, di Silvia Arlanch (presidente del Gruppo Dolomiti Energia) e di Stefano Granella (CEO del Gruppo Dolomiti Energia), è stato presentato lo staff tecnico, dai fisioterapisti fino all’head coach. Subito dopo, con un suggestivo gioco di luci, è stata mostrata per la prima volta dal vivo la nuova divisa EuroCup firmata Jordan.

Il presidente Luigi Longhi ha poi preso la parola, anticipando il momento clou della serata: al ritmo di Thunderstruck degli AC/DC, con la voce dello speaker del palazzetto Fabrizio Guastamacchia, i giocatori hanno sfilato indossando le nuove divise di campionato, accolti dagli applausi dei presenti. La maglia LBA presenta un elegante pattern nero con dettagli dorati, pensati per celebrare i 30 anni di Aquila Basket, e la coccarda commemorativa della vittoria della Coppa Italia 2025.

L’evento è proseguito con gli interventi delle istituzioni – Claudio Soini, Mattia Gottardi, Angelo Gennaccaro ed Elisabetta Bozzarelli – e con le parole di Giovanni Zobele, presidente della Fondazione Aquila per lo Sport Trentino. La serata si è chiusa con un buffet nel giardino esterno, arricchito da un aperitivo con i prodotti dei partner bianconeri.

Luigi LONGHI (Presidente DOLOMITI ENERGIA BASKET TRENTINO): «Ringrazio tutti gli sponsor, il Gruppo Dolomiti Energia, il Comune di Dro e la Centrale di Fies a nome di tutto il C.d.A. Arte e sport sono molto più vicini di quanto si pensi. Sono emozionato perché, anche con il passare degli anni, l’inizio di stagione riesce sempre a regalare emozioni fortissime. Affronteremo questa nuova avventura con la sfrontatezza dei nostri ragazzi più giovani, con l’esperienza del nostro immarcescibile capitano Toto Forray, con la passione che ci coinvolge tutti e con la speranza che questi ingredienti possano creare un mix speciale. Ma non dobbiamo dimenticare ciò di cui abbiamo davvero bisogno: sentire l’affetto e la vicinanza del nostro pubblico. Più passano gli anni, più comprendiamo quanto sia importante il nostro progetto non solo sul piano sportivo, ma anche su quello sociale e culturale: crediamo infatti di poter essere utili alla comunità trentina. Sono certo che sapremo farvi divertire e, come sempre, non molleremo neanche un centimetro dentro e fuori dal campo». 

Silvia ARLANCH (Presidente del GRUPPO DOLOMITI ENERGIA): «Dolomiti Energia Basket Trentino non è solo una squadra, ma un progetto condiviso che abbiamo scelto di costruire con Aquila Basket e tutti i partner coinvolti. Un percorso fondato su valori comuni, visione e impegno verso la comunità. Celebrarlo oggi in un luogo simbolico come la Centrale idroelettrica di Fies ribadisce l’energia che ci unisce e ci guida verso traguardi ambiziosi. Siamo orgogliosi di sostenere la squadra e di accogliere con entusiasmo i nuovi giocatori e lo staff tecnico, a cui auguro una stagione ricca di soddisfazioni». 

Stefano GRANELLA (CEO del GRUPPO DOLOMITI ENERGIA): «La centrale idroelettrica di Fies è una fucina di idee, arte ed energia rinnovabile. Un luogo che racchiude molte anime unite dalla volontà di costruire un futuro solido, coerente innovativo. Qui celebriamo il nostro basket, un progetto che trasforma l’energia in valore per il territorio. Ogni partita giocata con il nostro marchio sul petto è motivo di grande orgoglio. La vittoria della Coppa Italia ne è stata una straordinaria espressione, diffondendo entusiasmo e forza ben oltre il campo da gioco». 

Claudio SOINI (Presidente del consiglio provinciale PAT): «Svolgere una presentazione in una location come questa è davvero speciale, un perfetto connubio tra sport e cultura. Credo, come ho già avuto modo di dire in altre occasioni, che Aquila Basket rappresenti un punto di riferimento per lo sport trentino e, soprattutto, per i nostri giovani». 

Mattia GOTTARDI (Assessore all’urbanistica, energia, trasporti, sport e aree protette PAT): «Penso che lo sport professionistico sia una forma d’arte, perché sa divertire, emozionare e inventare sempre qualcosa di nuovo: per vincere serve quel guizzo che gli altri non hanno. Dietro a ogni risultato ci sono lavoro, impegno, caparbietà, passione e anche tanto volontariato. Tutti valori che ritrovo sia nel Trentino sia in Aquila Basket. Per questo ci tengo a ringraziare a nome di tutta la comunità trentina, con l’auspicio di continuare insieme su questa strada». 

Angelo GENNACCARO (Assessore allo sport regionale TAA): «Credo che sia una grande soddisfazione per tutto il Trentino-Alto Adige, perché riguarda l’intera comunità regionale: Aquila Basket è la squadra di tutta la regione e tutti noi tifiamo per l’Aquila, che regala sempre grandissime emozioni. La comunità del Trentino-Alto Adige vuole unire le sue eccellenze, e Aquila Basket è senza dubbio una delle più grandi di cui possiamo essere orgogliosi».

Elisabetta BOZZARELLI (Vicesindaca Assessora alla cultura, sport e scuola COMUNE DI TRENTO): «Questo orgoglio che proviamo nei vostri confronti nasce dal fatto che Aquila Basket non è solo pallacanestro, ma è un pezzo della città: ci rappresentate in tutto ciò che fate, dentro e fuori dal campo. Ed è proprio il “fuori dal campo” a essere parte fondamentale della comunità, attraverso i progetti con la casa circondariale, con le cooperative, con le iniziative per l’ambiente e con la vita della città. Voi arricchite il territorio grazie ai valori che portate sul parquet e che continuate a trasmettere anche oltre lo sport». 

Dolomiti Energia Basketball Academy: arriva il lettone Markuss Jahovics