BRESCIA – La Dolomiti Energia Trentino lotta per 40 minuti ma esce sconfitta al PalaLeonessa con il punteggio di 72-63. I bianconeri si presentano alla sfida senza Khalif Battle e Theo Airhienbuwa, e dopo appena sei minuti di gioco perdono anche Peyton Aldridge per un problema alla caviglia. Nonostante le assenze, la squadra di coach Cancellieri combatte fino alla fine, trascinata da un Forray in grande spolvero. Dopo una partenza in salita, con Brescia avanti anche di 15 punti, i bianconeri provano a rientrare più volte nel punteggio, ma la Germani riesce sempre a rispondere colpo su colpo. Per Trento il migliore è stato Steward, al rientro dall’infortunio che lo aveva tenuto fuori nella sfida di EuroCup di mercoledì, autore di 18 punti. L’MVP del match è stato Ivanovic con 18 punti e 4 assist, mentre il top scorer è stato Della Valle con 19 punti. I bianconeri torneranno in campo giovedì 16 ottobre alle 20:30 per la sfida di EuroCup prima di tornare a giocare davanti ai propri tifosi alla BTS Arena.
Sono disponibili i biglietti per le prossime sfide casalinghe dei bianconeri: la Dolomiti Energia Trentino affronterà la Bertram Derthona Tortona domenica 19 ottobre alle 16:00 in campionato, e il Turk Telekom Ankara mercoledì 22 ottobre alle 20:00 in EuroCup. I biglietti sono acquistabili presso l’Aquila Store e online sul circuito Vivaticket.
LA CRONACA – La Dolomiti Energia Trentino parte con: Steward, Jones, Jogela, Aldridge e Mawugbe mentre Brescia risponde con: Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour e Bilan.
Ivanovic sblocca la sfida dalla lunetta, poi Jogela segna dalla punta i primi tre punti del match. Ndour pareggia subito a quota 3, ma Rivers replica dall’arco e riporta avanti i padroni di casa. Fadeaway di Ndour, quindi ancora Ivanovic protagonista: prima realizza due liberi, poi colpisce dall’arco per il 13-3, costringendo coach Cancellieri al timeout. Niang sblocca Trento con una schiacciata, ma Ivanovic risponde con un’altra tripla; immediata però la replica dello stesso Niang, ancora da tre. Rivers aggiunge due punti, poi Della Valle segna con fallo e converte anche il libero del 21-8. Lo stesso Della Valle fa 2/2 in lunetta, quindi Jakimovski trova un gran canestro dall’arco. Burnell si iscrive al match con due punti, poi Jones firma una tripla. I due liberi di Cournooh fissano il punteggio sul 27-14 con cui si chiude il primo quarto.
Jones apre il periodo con il primo canestro, poi Burnell replica per Brescia. Cournooh firma il +15, ma Jones risponde appoggiando al vetro due punti. Mawugbe inchioda l’alzata di Steward, quindi Forray dall’angolo segna la tripla del -8, costringendo coach Cotelli al timeout. Al rientro in campo, Steward colpisce dall’arco, poi realizza in penetrazione e Mawugbe completa la rimonta con la schiacciata del -1: nuovo timeout per Brescia. Bilan segna due punti dopo un rimbalzo offensivo, Jogela risponde dalla media distanza, ma Della Valle realizza due liberi. Steward mette a segno un elegante floater, Ivanovic replica dalla media, poi Mawugbe fa 1/2 ai liberi. Ndour realizza entrambi i tiri dalla lunetta e Burnell chiude il secondo quarto fissando il punteggio sul 39-34 in favore della Germani.
Trento recupera un pallone e costruisce un’ottima azione offensiva in cui tutti e cinque i giocatori toccano il pallone, trovando il canestro del -3. Bilan risponde subito con due punti, poi Della Valle firma il +7. Bayehe completa un and-one, ma Della Valle realizza il tiro libero assegnato per il fallo tecnico a coach Cancellieri e poco dopo segna dalla media il canestro del 46-39, costringendo il tecnico bianconero al timeout. Al rientro, Steward colpisce dalla media distanza, ma Della Valle fa 2/2 in lunetta; Ivanovic ruba palla e sigla il +9 per la Germani. Lo stesso Ivanovic trova anche la tripla, e coach Cancellieri chiama il secondo timeout della sua partita. L’Aquila reagisce con la tripla di Forray, ma Ivanovic replica immediatamente dall’arco. Ancora Forray segna l’ultimo canestro del periodo, che si chiude sul 55-47 in favore di Brescia.
Jakimovski apre l’ultimo periodo con due liberi a segno, ma Burnell risponde in post basso. Forray appoggia al tabellone il canestro del 57-50, ma Della Valle risponde subito con la tripla del +10, costringendo coach Cancellieri al timeout. Al rientro, Burnell segna con fallo e converte anche il libero aggiuntivo. Jones replica con un appoggio al ferro nonostante il contatto, e Steward trova un elegante floater per il 63-54, spingendo coach Cotelli a fermare nuovamente il gioco. Burnell realizza due liberi, Jakimovski risponde con un canestro dalla media e Steward appoggia il -7. Nel finale, Brescia torna in doppia cifra di vantaggio grazie ai tiri liberi, poi Steward firma l’ultima tripla della partita. Il match si chiude sul punteggio di 72-63 in favore della Germani Brescia.
GERMANI BRESCIA 72
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 63
(27-14, 39-34; 55-47)
Germani Brescia: Bilan 4, Ferrero N.E, Doneda N.E, Santinon N.E, Della Valle 19, Ndour 7, Burnell 14, Ivanovic 18, Mobio, Rivers 6, Cournooh 4. Coach Cotelli.
Dolomiti Energia Trentino: Steward 18, Jones 8, Niang 5, Jogela 5, Forray 11, Cattapan, Mawugbe 7, Aldridge, Jakimovski 6, Bayehe 3, Fall N.E, Hassan N.E. Coach Cancellieri.
L'intervista al coach Massimo Cancellieri è disponibile su YouTube al link: (Guarda qui)