
"Tifare Aquila fa bene”, non solo perché si possono vivere i momenti di grande spettacolo che anche quest’anno sono stati regalati da Forray e compagni, ma anche perché grazie alla passione dei tifosi bianconeri e alla sensibilità di DAO Cooperativa, è possibile sostenere il progetto di una delle tante organizzazioni che quotidianamente fanno la propria parte nella comunità trentina. Infatti, DAO Cooperativa, da tanti anni partner di Aquila Basket, anche quest’anno ha promosso un’iniziativa molto importante in collaborazione con AquiLab, il laboratorio di progetti sociali e territoriali del club trentino: “Tifare Aquila fa bene”. Il progetto prevedeva una donazione, da parte di DAO, di 50 centesimi per ogni biglietto venduto durante il campionato di Lega Basket nella cosiddetta “Gradinata Conad”, per sostenere un progetto sociale. Durante la stagione regolare sono stati 13 i sold out consecutivi vissuti all’interno del palazzetto, riempiendo ad ogni partita la Gradinata Conad: grazie a questa grande partecipazione di pubblico, sono stati raccolti 5.000 euro che AquiLab e DAO Cooperativa hanno deciso di utilizzare per sostenere la Cooperativa Punto di Incontro, una delle realtà storiche del Trentino ad operare in ambito sociale e che fa parte della rete di AquiLab for no profit da tantissimi anni. L’assegno da 5.000 euro è stato consegnato da Nicola Webber, direttore operativo di Dao Cooperativa, insieme al Presidente di Aquila Basket Luigi Longhi e al Presidente della Fondazione Aquila per lo Sport Trentino Giovanni Zobele, a Mattia Civico, direttore del Punto di Incontro, proprio in occasione dell’ultima sfida casalinga contro Reggio Emilia.
Il Punto di Incontro, cooperativa sociale fondata da don Dante Clauser, si fa carico dei senza dimora, dei più poveri, degli esclusi, delle persone che non hanno risorse per soddisfare le più elementari necessità, di coloro, giovani e non, che le vicende della vita hanno privato di relazioni umane significative e che sono stati portati a vivere sulla strada. Tra le attività del Punto di Incontro c'è quella molto nota della distribuzione di un pasto caldo gratuito a pranzo ai bisognosi della città. Nel 2024 la cooperativa ha dovuto lasciare la storica sede di via Travai che necessitava di ristrutturazione per trasferirsi presso Casa Sant'Angela, dove però è stato necessario intervenire con lavori di sistemazione. Oltre alla cucina e alla mensa, a cui hanno accesso quotidianamente più di 200 persone senza dimora, sono state realizzate docce e ambienti sanitari. Grazie al contributo di Dao Cooperativa sarà possibile acquistare parte dell’attrezzatura per la cucina dove vengono preparati i pasti.
“Conosciamo l’impegno, la fatica e la soddisfazione nel fare del bene che, ogni giorno, il Punto d’Incontro mette in atto per aprire le porte a chi ne ha più bisogno. In passato abbiamo collaborato con questa realtà e siamo contenti che, tramite la Fondazione Aquilab, abbiamo la possibilità di tornare di nuovo in contatto. Per noi sostenere questa Cooperativa significa contribuire a creare un vero e proprio luogo fatto di incontri, sorrisi e cibo.” (Nicola Webber, Direttore Operativo di DAO Cooperativa)
“E' una soddisfazione enorme poter contare sul sostegno di realtà come Dao e AquiLab: le porte della nostra mensa sono aperte tutti i giorni grazie al lavoro e alla passione di moltissime persone. Il cibo, al pari dello sport, si rivela un linguaggio universale capace di trasformare ogni azione in un autentico gesto di accoglienza.” (Mattia Civico, direttore Cooperativa Punto di Incontro)