"IN&OUT: una partita dentro e fuori dal campo"

"IN&OUT: una partita dentro e fuori dal campo": questo è il titolo della V^ edizione del Workshop della Fondazione Aquila per lo Sport Trentino che si terrà giovedì 15 maggio alle ore 18:30 presso l'ITAS Forum di Trento in Via Adalberto Libera 13. Il workshop è diventato negli anni un appuntamento fisso in cui si riflette insieme ai diversi ospiti nazionali e internazionali sull’impatto che lo sport può avere all’interno della comunità: quest’anno interverranno durante la serata Bruno Cerella, ex cestista e fondatore di "Slums Dunk ODV", un progetto nato per migliorare attraverso lo sport le condizioni di vita di bambini e giovani nelle aree economicamente e socialmente degradate del mondo, Dorleta de la Presa Santana, coordinatrice della scuola basket di Fondazione Baskonia Alaves e, in collegamento a distanza, Aaron Craft, indimenticato giocatore della Dolomiti Energia Trentino, tornato negli States per realizzare il suo sogno di diventare medico. Il workshop è il momento anche per condividere con tutta la comunità trentina, di tifosi e non solo, le tantissime iniziative dell’area AquiLab organizzate durante l’anno, spesso coinvolgendo i giocatori della Dolomiti Energia Trentino: ci saranno così le 22 organizzazioni dell’area no profit, le molte scuole con cui Aquila Basket ha collaborato, i cori e le bande che si sono esibite al palazzetto e molte altre organizzazioni e istituzioni del territorio trentino. In particolare ci sarà spazio per raccontare i progetti che nel corso della stagione 24/25 hanno utilizzato lo sport della pallacanestro come strumento per fare squadra e comunità. Si parlerà quindi di “Pump up the jam”, il torneo per pazienti adolescenti in cura per malattie oncoematologiche presso 8 ospedali del nord Italia, poi del progetto di basket inclusivo organizzato insieme al Liceo “Rosmini” e al percorso ATS dell’Istituto “De Carneri” di Civezzano, il percorso di basket in carcere con coach Crespi e Toto Forray come volontario, oppure il progetto “Everybody needs some basket”, una squadra con 30 ragazzi e ragazze con esperienze di vita, abilità e disabilità diverse. Per accedere al workshop è necessario prenotare il proprio posto qui. Al termine dell’incontro, un rinfresco per tutti i partecipanti.